Telefono

091 333000

Email

info@mediatorelinguistico.it

Sede

Via Benedetto Gravina 41/A - 90139 Palermo

Laurea Magistrale in
Traduzione Specialistica e Interpretariato
per le imprese e le istituzioni LM-94
(ex art. 4 D.M. 3 maggio 2018 n. 59)

CHI SONO

L'INTERPRETE E IL TRADUTTORE

Coloro che conseguiranno il diploma di secondo ciclo di durata biennale potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità presso enti pubblici, privati e istituzioni internazionali negli ambiti dell’interpretariato, della traduzione e della redazione, cura e revisione di testi specialistici (ad esempio nei settori giuridico, economico, medico, informatico e della multimedialità), dell’assistenza linguistica (ad esempio nel mondo editoriale, pubblicitario, medico, turistico e culturale).

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è quello di assicurare una formazione approfondita nei principi dell’interpretazione e/o della traduzione. Coloro che conseguiranno il diploma di secondo ciclo di durata biennale saranno in grado di coniugare la conoscenza delle lingue di studio e della lingua italiana con una solida conoscenza della struttura e del funzionamento delle lingue sia in generale, sia con riferimento particolare alle lingue di studio. Saranno inoltre in grado di applicare tali conoscenze all’esercizio dell’interpretazione e/o della traduzione, per le quali avranno sviluppato competenze, e nelle attività dedicate all’acquisizione di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi.

Contenuti indispensabili del corso

I corsi comprendono attività finalizzate a far acquisire:
Elevate competenze linguistiche volte all’attività dell’interpretazione (di conferenza, di comunità o altre forme avanzate) e/o applicate alla traduzione sia per quanto riguarda la comunicazione verbale per mezzo di lingue naturali, sia eventualmente per quanto riguarda la lingua dei segni (LIS);
Approfondita conoscenza del funzionamento dei sistemi linguistici, teorica e applicativa;
Approfondita conoscenza delle lingue di studio;
Approfondita conoscenza dei linguaggi settoriali, anche riguardo al mondo dell’editoria;
Competenze metodologiche nelle tecniche dell’interpretazione e/o della traduzione;
Capacità di utilizzare in maniera critica gli strumenti indispensabili alla professione dell’interprete e/o del traduttore (ad esempio software, ausili informatici, fonti documentali ed eventuali altri strumenti e/o risorse).

Organizzazione del corso

Il corso ha durata biennale corrispondente a 120 crediti formativi (60 per ogni anno accademico). I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente previo superamento di un esame, il cui esito viene espresso mediante una votazione in trentesimi (esami di profitto) e in centodecimi con eventuale lode (prova finale). Il piano didattico prevede lo studio obbligatorio di 2 lingue straniere biennali a scelta dello studente fra le seguenti: CINESE - INGLESE - FRANCESE - SPAGNOLO - TEDESCO. L’insegnamento delle materie previste dal piano di studi viene espletato attraverso corsi semestrali o annuali articolati a loro volta in lezioni, seminari ed esercitazioni. La frequenza è obbligatoria per tutte le materie del piano di studi, pena la non ammissione ai relativi esami, ed è comprovata dalle opportune attestazioni dei docenti. Lo studente che superi il 25% delle assenze previste per quel corso non potrà essere ammesso agli esami di profitto.

Docenza nei corsi

Le attività formative dei corsi sono affidate a professori e ricercatori delle università italiane e straniere, in possesso di specifica qualifica nei relativi settori scientifico-disciplinari. Le attività formative dei corsi sono affidate altresì ad esperti in possesso di specifica, idonea e documentata qualifica in materia di interpretariato, traduzione e mediazione linguistica, nonché di documentata esperienza professionale acquisita in attività relative alle stesse materie.
Il reclutamento dei docenti è effettuato secondo procedure selettive improntate ai criteri di comparazione e pubblicità della valutazione. Il Comitato Tecnico Scientifico pubblica annualmente un bando di concorso per la copertura dei posti vacanti e valuta i curricula dei candidati che abbiano presentato istanza di assunzione.

Tirocinio

Il Corso di studi prevede l’obbligo di attività esterne, quali stage e tirocini formativi, attinenti agli obiettivi formativi del corso di studi per un totale di 20 CFM, da svolgersi presso Enti pubblici e privati nel quadro di specifiche convenzioni.

We are using Phrase in our translation courses free of charge. Phrase is a complete translation platform that includes translation memory, integrated machine and human translation, terminology management, and both online and desktop CAT tools.

Esami finali

Per essere ammesso all'esame finale per il conseguimento del diploma equipollente ai fini professionali e concorsuali alla classe delle lauree magistrali in traduzione specialistica e intepretariato (LM-94), lo studente deve aver superato tutti gli esami di profitto ed avere conseguito i crediti previsti dal piano di studi. Per il conseguimento del titolo di studio di secondo ciclo è prevista la presentazione di un progetto finale, elaborato in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore scelto tra professori e ricercatori universitari che dovrà tenere conto sia delle attività teorico/pratiche svolte durante il corso, sia delle attività di tirocinio. La Commissione per gli esami di Diploma è composta da 7 membri.
Della Commissione per la prova finale fanno parte un docente universitario e un esperto, entrambi designati dal Ministero.

Immatricolazione

Per immatricolarsi al Corso biennale in Traduzione Specialistica ed Interpretariato (LM-94 ex art. 4 D.M. 3 maggio 2018 n. 59) è necessario aver conseguito titoli di studio afferenti le classi delle lauree triennali in Mediazione Linguistica (L12) o in Lingue e Culture moderne (L11). Possono essere valutate ai fini dell’accesso altre lauree di cui al decreto 3 maggio 2018, n.59 o di altro titolo estero riconosciuto come equipollente.
Per l'immatricolazione occorre:
A. Compilare l'apposito fascicolo di immatricolazione, fornito dalla Segreteria della Scuola e inviarlo all’indirizzo e-mail info@mediatorelinguistico.it entro la data prevista per l’iscrizione.
B. Procedere al pagamento delle tasse universitarie previste dall'ordinamento, tramite bonifico bancario o direttamente presso la Segreteria didattica, scegliendo uno dei moduli allegati al fascicolo.
C. Allegare al fascicolo compilato i seguenti documenti:
- Diploma di laurea triennale in originale o certificato equipollente da sostituire con l’originale entro l’anno accademico;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
- n. 2 fotografie formato tessera;
- n. 1 fotografia formato tessera digitale in jpeg da inviare all'indirizzo email info@mediatorelinguistico.it;
- n. 1 marca da bollo da € 16.

Masterly_0003

Borse di studio

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici istituisce, per l’Anno Accademico 2022-23 borse di studio biennali di € 500 per ciascun anno accademico riservate a tutti gli studenti che hanno conseguito la laurea triennale con la votazione di 110 e lode.

Masterly_0009

Diploma Supplement

Contestualmente al rilascio del titolo di secondo ciclo, la Scuola fornisce una relazione informativa (diploma supplement) che riporta, secondo modelli conformi a quelli adottati dai Paesi europei, le indicazioni relative al curriculum.

Masterly_0017

Decreto Ministeriale

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici, con sede a Palermo in Via Benedetto Gravina 41A, è autorizzata a rilasciare, al conseguimento del biennio di studi previsti dall'ordinamento, diplomi equipollenti ai fini professionali e concorsuali alla classe delle lauree magistrali in traduzione specialistica e interpretariato (LM-94), ai sensi del decreto del Ministero dell'Università e della Ricerca n.1871 del 23-7-2021

PIANO DI STUDI

PIANO DI STUDI 1° ANNO

INSEGNAMENTI

SSD

CFM

Lingua e Traduzione 1 Lingua Straniera A (a scelta tra CIN-ENG-FRA-SPA-TED)
– Trad. tecnico-scientifica passiva
– Trad. tecnico-scientifica attiva
– Interpretaz. Dialogica attiva e passiva
– Interpretaz. Consecutiva passiva

L-LIN//L-OR*

14

Lingua e Traduzione 1 Lingua Straniera B (a scelta tra CIN-ENG-FRA-SPA-TED)
– Trad. tecnico-scientifica passiva
– Trad. tecnico-scientifica attiva
– Interpretaz. Dialogica attiva e passiva
– Interpretaz. Consecutiva passiva

L-LIN//L-OR*

14

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

SPS/08

6

Information Processing Systems

ING-INF/05

6

Diritto dell’ Unione Europea

IUS/14

6

Business Organization

SCS-P/10

6

ATTIVITÀ FORMATIVA A SCELTA
– Laboratorio di Trad. Letteraria Lingua A
Laboratorio di Trad. Letteraria Lingua B
– Laboratorio di traduzione audiovisiva e Sottotitolaggio
– Lingua Straniera C a scelta dello studente
Laboratorio di Interpr. Simultanea Lingua A
– Laboratorio di Interpr. Simultanea Lingua B

8

TOTALE

60

* L-LIN/12 LINGUA INGLESE; L-LIN/04 LINGUA FRANCESE; L-LIN/07 LINGUA SPAGNOLA; L-LIN/14 LINGUA TEDESCA; L-OR/21 LINGUA CINESE

PIANO DI STUDI 2° ANNO

INSEGNAMENTI

SSD

CFM

Lingua e Traduzione 2 Lingua Straniera A (a scelta tra CIN-ENG-FRA-SPA-TED)
– Trad. tecnico-scientifica passiva
– Trad. tecnico-scientifica attiva
– Interpretaz. Dialogica attiva e passiva
– Interpretaz. Consecutiva attiva

L-LIN//L-OR*

15

Lingua e Traduzione 2 Lingua Straniera B (a scelta tra CIN-ENG-FRA-SPA-TED)
– Trad. tecnico-scientifica passiva
– Trad. tecnico-scientifica attiva
– Interpretaz. Dialogica attiva e passiva
– Interpretaz. Consecutiva attiva

L-LIN//L-OR*

15

TIROCINIO

20

INSEGNAMENTI OPZIONALI
Laboratorio di Interpr. Simultanea Lingua A
– Laboratorio di Interpr. Simultanea Lingua B

PROVA FINALE

10

TOTALE

60

* L-LIN/12 LINGUA INGLESE; L-LIN/04 LINGUA FRANCESE; L-LIN/07 LINGUA SPAGNOLA; L-LIN/14 LINGUA TEDESCA; L-OR/21 LINGUA CINESE

SBOCCHI PROFESSIONALI

Coloro che conseguiranno il diploma di secondo ciclo di durata biennale potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità presso enti pubblici, privati e istituzionali internazionali negli ambiti dell’interpretariato consecutivo e simultaneo di conferenza, di comunità o di altre forme avanzate, della traduzione e della redazione, cura e revisione di testi pecialistici (ad esempio nei settori giuridico, economico, medico, informatico, e della multimedialità), dell’assistenza linguistica (ad esempio nel mondo editoriale, pubblicitario, medico, turistico e culturale).