Telefono

091 333000

Email

info@mediatorelinguistico.it

Sede

Via Benedetto Gravina 41/A - 90139 Palermo

Perché studiare il cinese?

Perché studiare il cinese?

La lingua cinese è la prima al mondo per numero di parlanti madrelingua, vantando la cifra di più di un miliardo di persone.

Il cinese si caratterizza per la presenza di una molteplicità di dialetti, molto differenti tra loro, ma, quando si parla di lingua cinese si fa generalmente riferimento all’unica lingua ufficiale del Paese, il putonghua o cinese standard. Studiare questa lingua può essere un ottimo investimento per il futuro: conoscere il cinese, infatti, ci consentirà di arrivare a moltissime persone e, di conseguenza, di concorrere per numerose opportunità professionali. 

Oltre ai vantaggi legati al mondo del lavoro, lo studio di questa lingua ci porterà a scoprire una cultura davvero affascinante, ricca di storia e tradizioni.

Imparare il cinese e acquisire gli strumenti che permettono di interfacciarsi con la realtà del mercato cinese faranno la differenza nel mondo del lavoro. Sono infatti tantissime le aziende, nazionali e internazionali, che vogliono ampliare il loro mercato in Oriente. La conoscenza approfondita della lingua e della cultura della Cina saranno alleate preziose che renderanno più appetibile il tuo profilo professionale.

Il cinese presenta una grammatica relativamente semplice in quanto non ci sono articoli e nemmeno la distinzione tra singolare e plurale, maschile e femminile. Inoltre, così come anche per la maggior parte delle lingue occidentali la frase cinese si costruisce seguendo l’ordine SVO.

Per quanto riguarda il sistema grafico e lo studio del lessico, invece, c’è un altissimo numero di caratteri da memorizzare, e anche la pronuncia è abbastanza difficile.

Pronunciare una sillaba in un modo, o in un altro, significa cambiarne il significato.

Ad esempio, la sillaba ma, se pronunciata col primo tono, mā, può significare “mamma” (妈); se pronunciata col secondo tono, , può significare “canapa” (麻); se pronunciata col terzo tono, , può significare “cavallo” (马); se pronunciata col quarto tono, , può significare “insultare” (骂).

Oltre alla scrittura in caratteri esiste un sistema di trascrizione della pronuncia cinese, il pinyin, grazie ad esso, i suoni dei caratteri vengono trascritti utilizzando le lettere dell’alfabeto latino. Ad esempio, i caratteri che compongono la parola “意大利” (Italia) verranno trascritti come Yì-dà-lì .

Per avere una buona comprensione, basterebbe conoscere almeno 5.000 caratteri.

Studiare il cinese significa anche conoscere una delle culture più antiche che esistano al mondo.

Se si vuole trasformare la passione per la lingua cinese in un lavoro è necessario affidarsi ad un percorso di studi di livello universitario. Questo perché solo attraverso una formazione pratica e professionalizzante, basata su memorizzazione, esercitazioni e laboratori, è possibile raggiungere un ottimo livello di preparazione.

La Scuola Superiore per Mediatori Linguistici Palermo dà la possibilità di studiare la lingua cinese, considerata da molti quasi inaccessibile.

Grazie a Interpreti e Traduttori specializzati, e insegnati madrelingua, i nostri studenti riusciranno ad apprendere al meglio questa lingua.

 

Scopri il nostro piano di studi e contattaci per maggiori info!

Condividi su :

Contattaci

Mettiti in contatto con la SSML Palermo!

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci, saremo lieti di rispondere a tutte le vostre richieste!